Risk & Crisis Management: lezioni ed esempi dalla storia

Risk & Crisis Management: lezioni ed esempi dalla storia

May 5th, 2014

Risk & Crisis Management: lezioni ed esempi dalla storia

Si ringrazia Federico Fontolan per la traduzione italiana di questo post apparso in inglese la settimana scorsa.

Ok, in questo blog parliamo di risk management, risk communication, crisis management ed altre idee moderne, giusto? Bene, allora parliamo di alcune di queste “idee moderne” che per la verità sono comparse a Roma duemila anni fa.

Da quanto risulta, la prima “Autorità per la Gestione del Fiume Tevere” (Curator alvei Tiberis), fu istituita dall’Imperatore Augusto in occasione di una ristrutturazione generale delle amministrazioni di Roma con responsabilità per “strade”, acqua, protezione dal fuoco e polizia. Nell’ambito di questo nuovo concetto di gestione, come primo livello di intervento mitigativo, il corso d’acqua fu ripulito dai detriti che avrebbero potuto creare problemi durante le inondazioni.

Nonostante gli sforzi, durante il regno dell’Imperatore Tiberio, il fiume Tevere ebbe nuovamente, nell’anno 15, un’inondazione catastrofica, come riportato da Tacito. L’amministrazione centrale di Roma fu “colta di sorpresa” da questo tragico evento, che distrusse molte infrastrutture e procurò molte vittime. In seguito a tale evento, venne chiesto a due commissari di formulare un piano mitigativo poiché, a quanto risultava, gli avvenimenti avevano superato i limiti della tollerabilità sociale percepita a quei tempi.

Il Senato Romano si trovò immediatamente a dibattere sulla road-map per la mitigazione dei rischi e, in particolare, tra due opposte strategie: la prima consisteva nel classico “non fare nulla” o approccio dello Status Quo; la seconda consisteva in un approccio di tipo “forza bruta” che comprendeva la costruzione di dighe ed una deviazione del fiume Tevere. Per un certo numero di ragioni “politiche e religiose”, il secondo approccio venne respinto dal Senato di Roma. Venne preferita l’opzione “Status Quo”.
A quei tempi le “ragioni politiche” erano già in grado di rendere la memoria della gente molto corta!

Ad ogni modo, l’imperatore Tiberio, nel suo secondo anno di regno, cercando di aggirare la decisione del senato, istituì una commissione composta da cinque Senatori “amici” ed approvò forzosamente i decreti per le misure di mitigazione.

Dal momento che i lavori idraulici avevano una portata significativa, la commissione decise, con un ripensamento, di allargare ulteriormente le sezioni per consentire la navigazione fluviale! Il mandato originale Curator alvei Tiberis fu quindi esteso per autorizzare ed eseguire dighe, argini, raccolta di acque di scarico e drenaggi. Vennero create delle strade in cresta alle dighe per permettere di trainare le chiatte.

A quanto risulti, la frequenza delle inondazioni del fiume Tevere nei due secoli che seguirono questi interventi venne ridotta in maniera significativa.

Da quegli interventi sono passati venti secoli. L’insegnamento che ne possiamo trarre è che in generale sono necessarie grandi catastrofi perché l’uomo riesca a prendere decisioni, a superare gli interessi “locali” ed i pregiudizi cognitivi.

Oggi abbiamo a disposizione strumenti molto più incisivi per supportare il decision making ma, sfortunatamente, molto raramente se ne sfruttano i vantaggi.

Benvenuti nel nostro mondo “moderno”!

Tagged with: , , , , ,

Category: Crisis management, Italiano, Mitigations, Risk analysis

One response to “Risk & Crisis Management: lezioni ed esempi dalla storia”

  1. erotyka says:

    Your style is really unique in comparison to other people I’ve read stuff from.

    Many thanks for posting when you have the opportunity, Guess
    I will just book mark this page.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Riskope Blog latests posts

  • New achievements in risk assessment and management
  • 2-05-2023
  • PrintNew achievements in risk assessment and management will be attained thanks to SRK Consulting merging with Riskope. Indeed, we are…
  • Read More
  • Open letter to the organizer of the tailings dam round robin exercise
  • 29-03-2023
  • PrintDear Ryan, please receive this open letter to the organizer of the tailings dam round robin exercise. It explains our…
  • Read More
  • Landslides risk assessment and monitoring
  • 8-03-2023
  • PrintDuring the first couple decades of our professional life we worked extensively with Landslides risk assessment and monitoring in the…
  • Read More
  • Get in Touch
  • Learn more about our services by contacting us today
  • t +1 604-341-4485
  • +39 347-700-7420

Hosted and powered by WR London.