echo $post_date ?>
Riskope ha appena concluso una tournée di corsi e conferenze in Nord-America che si appoggiano, tra l’altro, sul nostro film di animazione e sulle metafore che esso introduce. Gilles Placet continua i suoi cicli di corsi e seminari basati sulla neuropsicologia e sulle costellazioni sistemiche e quantiche in Italia ed in Francia. A fine giugno Gilles e Franco presenteranno a Torino un corso di due giorni sull’essere ed il…
Read More
echo $post_date ?>
Riskope ringrazia Federico Fontolan per questo interessante contributo. Osservando il Risk Management Survey 2013 redatto da Aon sulla base dei risultati di un’indagine effettuata tra 1415 società in 70 paesi, possiamo notare come nella top ten dei “rischi d’impresa” figurino “rischi” quali la crisi economica, l’incertezza politica e, con grande rilievo perché al quinto posto assoluto, il “rischio” di perdere o non saper trattenere i talenti. La fotografia che ne deriva è molto interessante perchè sintomatica dell’evoluzione che ha avuto…
Read More
echo $post_date ?>
Parlando di crisi partendo dal Weiji: non solo pericolo ed opportunità Riskope ringrazia Luca Calderan per questo interessante contributo. Il termine weiji è noto a molti esperti di consulenza e risk management a partire da un discorso di John F. Kennedy del 12 aprile 1959 ad Indianapolis. Da quel momento in poi ha infatti preso piede nel mondo della politica e del business la dicotomia tra weiji (ovvero il termine cinese per la parola crisi) e la traduzione con i…
Read More
echo $post_date ?>
Emergenza frane in Italia Il caso Recenti interviste rilasciate da Franco Gabrielli, capo della protezione civile dal 2010, riportano come in Italia siano stati censiti 480’000 sistemi franosi ma, in considerazione del fatto che non tutti i sistemi sono stati registrati, il dato di riferimento passerebbe a circa due milioni. Un centinaio di questi sarebbe della dimensione della frana della Saxe, vicino a Courmayeur in Valle d’Aosta, che ha destato molto richiamo e molto interesse da parte dei media e…
Read More
echo $post_date ?>
Mi permetta di riprendere i punti salienti e pertinenti dell’intervista che ho rilasciato il 6 giugno a Torino e commentarli. Nell’intervista parlavo delle conseguenze sociali ed indirette degli scenari potenziali che devono essere studiate e valutate fino in fondo, le soluzioni sursemplificate e pressapochiste dei decenni passati non essendo più accettabili per il pubblico . Nel caso di venerdì 13/06 si parla già di “maxi risarcimenti”, class actions, interventi dell’Antitrust quindi esattamente dei fenomeni a cui alludevo. La valutazione delle conseguenze…
Read More
echo $post_date ?>
Big data e valutazione dei rischi Riskope ringrazia Federico Fontolan per la traduzione italiana di questo blogpost. Tutto è iniziato alcuni anni fa con le analisi, da parte di Google, dei dati riguardanti l’influenza, analizzando le correlazioni tra le ricerche effettuate sul motore di ricerca (per esempio: “sintomi dell’influenza”, “consegna a domicilio di Kleenex”) e la propagazione dell’epidemia. Google affermava: “Abbiamo trovato una stretta correlazione tra il numero di persone che effettuano ricerche legate all’influenza ed il numero di persone…
Read More
echo $post_date ?>
Chief Security Officer, Chief Data Officers e gli effetti negativi delle informazioni in compartimenti stagni Si ringrazia Federico Fontolan per la traduzione di questo post. Fino a 15 anni fa, l’esperto di rischi (meglio noto nelle aziende come l’“esperto di assicurazioni”) era fondamentalmente la persona che firmava i contratti di assicurazione, con una forte focalizzazione sui rischi operativi, poiché questi erano gli unici assicurabili. Oggi i Risk Managers (Chief Risk Officer) considerano gli “effetti silo” dovuti alla compartimentazione stagna delle…
Read More
echo $post_date ?>
Riskope ringrazia Luca Calderan per questo suo contributo. All’estero quando si parla di Consulenza Manageriale nella gestione del Rischio le persone associano l’idea al rischio finanziario, ai grandi rischi aziendali, alle catastrofi naturali e di origine umana. In Italia invece in genere le reazioni sono due: gli imprenditori ritengono che il rischio sia trascurabile o che comunque non toccherà mai a loro, mentre le persone comuni sono convinte di essere protette dalla scaramanzia nella vita di tutti i giorni e…
Read More